• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Tutto SUP

Tutto sullo Stand Up Paddle

You are here: Home / Guide / SUP con Una o Tre Pinne – Cosa Scegliere

SUP con Una o Tre Pinne – Cosa Scegliere

Aggiornato il 24 Aprile 2025 da Luca Trucco

Indice

Toggle
  • Cosa Significa Realmente 1 Pinna o 3 Pinne?
  • Stabilità e Direzionalità: Fattori Chiave da Conoscere
  • Velocità e Scorrevolezza: Chi vince?
  • Sei Principiante? Ecco Cosa Potrebbe Aiutarti
  • I Contesti d’Uso: Mare Calmo, Fiume, Lago o Onde?
  • Manutenzione e Montaggio: Quel Fattore che Spesso si Sottovaluta
  • Le Ragioni Personali e “Fisiche” dietro la Scelta
  • La Misura Conta: Non tutte le Pinna Singola o Tri-Fin sono Uguali
  • Quanto Vuoi Spendere?
  • Il Mio Consiglio Finale: Prova, Sperimenta, Sbaglia
  • Conclusioni

Lo sai che a volte le domande più semplici sono quelle che ci mandano un po’ in crisi? Ecco, scegliere se montare una singola pinna o tre pinne su un SUP (Stand Up Paddle) rientra proprio in questa categoria. Magari hai appena acquistato la tua tavola nuova di zecca, o forse ne stai usando una a noleggio e hai scoperto che esistono diverse configurazioni di pinne. A questo punto è lecito domandarsi: “Ok, ma quante pinne sono meglio?” Non esiste una risposta universale, perché dipende dall’utilizzo, dal tuo stile e perfino dal tipo di acqua su cui stai pagaiando. Quindi, se hai qualche minuto, vorrei accompagnarti in un viaggio leggermente più approfondito (ma spero non noioso) per capire vantaggi e svantaggi di entrambe le soluzioni. Mettiti comodo, perché potremmo finire per chiacchierare a lungo.

Cosa Significa Realmente 1 Pinna o 3 Pinne?

Per cominciare, è bene chiarire una piccola cosa: quando parliamo di una singola pinna (o “single fin”), ci riferiamo a una tavola con un solo alloggiamento per la pinna centrale, generalmente più grande e più lunga. Quando invece diciamo “3 pinne”, in genere significa una configurazione classica chiamata “thruster” (molto comune anche nel mondo del surf). Due pinne laterali di dimensioni più ridotte affiancano la pinna centrale, che a volte ha forma e ampiezza simili a quelle laterali o, in altri casi, leggermente diverse.

Qualcuno, specialmente i puristi del SUP wave, apprezza sperimentare con pinne di varie misure e forme. Alcuni brand come FCS o Future Fins producono pinne intercambiabili che possono cambiare il comportamento della tavola. Se sei un neofita, potresti non badare a questi dettagli all’inizio, ma fidati, prima o poi la curiosità ti verrà.

#PreviewProductPrice
1 Zocipro Pinna SUP, Pinna Tavola da Surf Universale Rimovibile, Centro Pinna in Nylon Sicure e Rinforzate, Accessori di Ricambio per Tavola Surf, Tavola Lunga Pinna Centrale Zocipro Pinna SUP, Pinna Tavola da Surf Universale Rimovibile, Centro Pinna in Nylon Sicure e... 11,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
2 Pinna SUP, Pinna Tavola da Surf Universale Rimovibile, Centro Pinna in Nylon Sicure e Rinforzate, Accessori di Ricambio per Tavola Surf,per Tavola da Surf Gonfiabile, Paddleboard Pinna SUP, Pinna Tavola da Surf Universale Rimovibile, Centro Pinna in Nylon Sicure e Rinforzate,... 10,59 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
3 EIKEJI Pinna SUP, Pinna Tavola da Surf Universale Rimovibile, Centro Pinna in Nylon Sicure e Rinforzate, Accessori di Ricambio per Tavola Surf,per Tavola da Surf Gonfiabile, Paddleboard, Tavola Lunga EIKEJI Pinna SUP, Pinna Tavola da Surf Universale Rimovibile, Centro Pinna in Nylon Sicure e... 10,98 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
4 Pinna SUP, Pinna Tavola da Surf Universale Rimovibile, Centro Pinna in Nylon Sicure e Rinforzate, Accessori di Ricambio per Tavola Surf,per Tavola da Surf Gonfiabile, Paddleboard Pinna SUP, Pinna Tavola da Surf Universale Rimovibile, Centro Pinna in Nylon Sicure e Rinforzate,... 10,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
5 Abahub Pinna SUP Universale 9 Pollici Pinna Centrale Rimovibile Pinne Ricambio SUP Rinforzate con Fibra Vetro Accessori SUP Rimovibili per Tavola da Surf, Tavola da Stand-up Paddle, Longboard, Blu Abahub Pinna SUP Universale 9 Pollici Pinna Centrale Rimovibile Pinne Ricambio SUP Rinforzate con... 13,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
6 APOMOONS Pinna SUP Universale Rimovibile, Pinna SUP Gonfiabile da 9 Pollici Accessori SUP Tavola Surf per Tavole Lunghe, Tavole da Surf e Kayak Gonfiabili APOMOONS Pinna SUP Universale Rimovibile, Pinna SUP Gonfiabile da 9 Pollici Accessori SUP Tavola... 11,29 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
7 Senbaler Pinne Tavola da Surf Universale, SUP Fin da Centro Tavola Rimovibile per Kayak, Stand up Paddle Board,Longboard (Stile 1) Senbaler Pinne Tavola da Surf Universale, SUP Fin da Centro Tavola Rimovibile per Kayak, Stand up... 16,18 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
8 Yomotay Surf Center Fin con Base, Professionale Surf SUP Pinna Longboard Tavola da Surf Stand Up Paddle PVC Staccabile Centro Fin- 9inch Yomotay Surf Center Fin con Base, Professionale Surf SUP Pinna Longboard Tavola da Surf Stand Up... 14,88 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
9 ALPIDEX Pinna SUP/Surf Universale 9 ' Pinne Tavola Surf Universale Rimovibile Accessori Ricambio Tavola Lunga Pinna Centrale Central Fin Mid Fin Long Paddling Board, Modello:2 Pezzi Pinna da Surf ALPIDEX Pinna SUP/Surf Universale 9 ' Pinne Tavola Surf Universale Rimovibile Accessori Ricambio... 16,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
10 HUIIKE Pinna SUP Gonfiabile Confezione da 3 Rimovibile Pinna per SUP Aerodinamica con Blocco di Sicurezza | Accessori Stand Up Paddle | Deriva Tavola Gonfiabile | Fins per Tavola, Canoa, Kayak HUIIKE Pinna SUP Gonfiabile Confezione da 3 Rimovibile Pinna per SUP Aerodinamica con Blocco di... 24,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2025-06-12 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Stabilità e Direzionalità: Fattori Chiave da Conoscere

La prima grande differenza tra una configurazione a singola pinna e una a tre pinne è legata alla stabilità laterale e alla capacità di tenere la rotta. Se usi una sola pinna, normalmente più larga e lunga, la tavola tende a mantenere una direzione più rettilinea. Significa che, se remi da una parte sola, avrai meno oscillazione e potrai correggere la rotta con minori cambi di lato. Questo aspetto, specialmente nelle lunghe passeggiate sul lago o sul mare calmo, può regalare un’esperienza più rilassante.

Con tre pinne, invece, la tavola potrebbe risultare leggermente più “ancorata” all’acqua, avendo più punti di presa. Questo si traduce spesso in una maggiore stabilità laterale quando vuoi cambiare direzione o affronti piccole onde, ma allo stesso tempo potresti sentire la tavola un po’ più frenata nello scorrimento rettilineo. Intendiamoci, non è un problema drammatico: in molti casi è una differenza sottile che si nota di più se hai un occhio (o forse sarebbe meglio dire “piede”) particolarmente esperto.

Velocità e Scorrevolezza: Chi vince?

La domanda “è più veloce la tavola a una pinna o a tre pinne?” ritorna spesso nei discorsi tra appassionati. E la risposta, come al solito, è: dipende. In linea generale, una configurazione single fin offre meno attrito e meno turbolenza, quindi permette di tagliare l’acqua in modo un po’ più fluido. Il risultato è che, su percorrenze medio-lunghe, potresti percepire una leggera superiorità in termini di velocità di crociera.

Le tre pinne, tuttavia, hanno i loro vantaggi quando cerchi manovrabilità in condizioni un po’ più mosse o vuoi eseguire curve più marcate, soprattutto se prevedi di surfare piccole onde con il SUP. In quel caso, la disposizione thruster fornisce un migliore controllo in virata, perché le due pinne laterali assistono la tavola mentre inclini il corpo e spingi sul rail (il bordo della tavola). Certo, se il tuo obiettivo è semplicemente fare una tranquilla pagaiata al tramonto senza pensare alle onde, forse la singola pinna è più che sufficiente.

Sei Principiante? Ecco Cosa Potrebbe Aiutarti

Magari ti stai avvicinando al SUP da poco e vuoi capire quale configurazione possa darti meno grattacapi. Se sei davvero alle prime armi, una singola pinna grande, piazzata in posizione centrale, potrebbe rendere la tavola più prevedibile e “dritta”. Questo può alleggerire il pensiero di dover correggere continuamente la rotta. In più, avendo un solo pezzo, smontare e rimontare la pinna risulterà meno complicato. Un dettaglio non trascurabile se non hai molta dimestichezza con gli alloggiamenti e le chiavi per fissare le pinne (sì, esistono quelle a slitta, con o senza vite, e a volte confondersi è facile).

D’altro canto, chi inizia direttamente con tre pinne non è detto che trovi grande difficoltà. Alcuni istruttori sostengono che la stabilità laterale leggermente migliorata della configurazione thruster possa dare un po’ di sicurezza extra, specialmente se stai imparando su acqua increspata o hai in programma di passare presto a piccole onde. Non c’è una legge universale; tutto dipende dal tuo feeling e dalle circostanze in cui ti alleni.

I Contesti d’Uso: Mare Calmo, Fiume, Lago o Onde?

Pensiamo ora all’ambiente acquatico. Una pinna o tre pinne possono comportarsi in modo diverso a seconda di dove decidi di pagaiate.

  • Mare calmo o lago: se l’acqua è piatta, la single fin regala quella dolce sensazione di “strisciare” sull’acqua senza troppe interferenze. La direzionalità è ottima e non hai bisogno di ulteriore sostegno laterale.

  • Mare con piccole onde: qui le tre pinne possono farti divertire perché aiutano a catturare l’onda, offrendo un controllo migliore quando inizi a surfare. La tavola risulta più reattiva nei rapidi cambi di direzione.

  • Fiume: scenario affascinante, ma con correnti diverse. Se il fiume è tranquillo, una pinna singola va benone; se il fiume ha rapidi o correnti laterali più intense, forse le tre pinne offrono un plus di stabilità. Attenzione però alle secche: una pinna troppo grande potrebbe toccare il fondo con più facilità.

  • SUP yoga: sì, qualcuno fa yoga sul SUP. In questo caso, la scelta della configurazione delle pinne incide relativamente, perché l’equilibrio sul piano orizzontale è più importante della direzionalità. Tuttavia, una singola pinna, se più corta, potrebbe ridurre l’effetto di eventuali correnti laterali durante la pratica (nessuno vuole scivolare via mentre prova la posizione del guerriero).

 

Manutenzione e Montaggio: Quel Fattore che Spesso si Sottovaluta

Trovo che a volte ci innamoriamo della tecnica e dimentichiamo aspetti banali come la facilità di trasporto, montaggio e manutenzione. Se hai una singola pinna, hai un solo elemento da sistemare prima di entrare in acqua. Con tre pinne, diventa tutto un pochino più macchinoso, specie se parliamo di pinne rimovibili. Devi ricordarti di portare con te la chiave apposita e il materiale di ricambio (viti, anelli a “U” o placchette) nel caso qualcosa si perda. Non è la fine del mondo, ma è un dettaglio che può creare fastidi se sei poco organizzato.

Inoltre, tre pinne possono essere più soggette a urti accidentali quando poggi la tavola a terra o se la trascini leggermente sulla spiaggia (sì, so che non dovremmo trascinarla, ma capita). Con una singola pinna, il rischio di urtare è comunque minore, a patto che tu faccia un minimo di attenzione. E poi c’è la pulizia: eventuali alghe o detriti si incastrano più facilmente in mezzo alle pinne multiple. Se vai in zone lacustri dove ci sono molte piante acquatiche, potrebbe diventare un piccolo problema.

Le Ragioni Personali e “Fisiche” dietro la Scelta

Non dimenticare che la tua corporatura e il tuo stile di pagaiata influiscono. Se hai un peso medio-elevato, potresti preferire una certa stabilità offerta dalla configurazione thruster, specie se hai una tavola piuttosto larga che ti accompagna in diverse situazioni. Se, invece, sei leggero e vuoi un SUP filante, magari un modello touring con lunghezza notevole e forma più affusolata, la single fin lunga e stretta potrebbe dare un senso di scorrevolezza imbattibile.

E poi c’è chi, come me, a volte si mette in modalità “meditativa”: rema piano, ascolta i suoni della natura, osserva il fondale quando l’acqua è chiara. In certi momenti, mi piace limitare al massimo i fruscii e avere la tavola che scivola quasi senza sforzo. Con una singola pinna, tutto diventa più lineare, e mi sento un po’ come se fluttuassi in silenzio. Ma è una questione personale: altri preferiscono la sicurezza di un assetto più saldo, con tre pinne che danno la sensazione di un controllo totale in qualunque spostamento del peso.

 

La Misura Conta: Non tutte le Pinna Singola o Tri-Fin sono Uguali

Ricordiamo che anche le dimensioni e le forme delle pinne contano moltissimo. Una pinna centrale alta 9 o 10 pollici può rendere la tavola molto stabile nella direzione, ma se ne metti una da 6 pollici noterai un comportamento totalmente diverso. Lo stesso vale per le pinne laterali: quelle piccole sono pensate per dare un po’ di sostegno in curva senza influenzare troppo la velocità, mentre quelle più grandi possono incidere di più sull’assetto generale. C’è poi il profilo: alcune pinne hanno un disegno rake (inclinato) che facilita la manovra, altre sono più dritte e garantiscono maggior presa sull’acqua.

È un po’ come scegliere i pneumatici della macchina: qualcuno va sul generico, altri diventano maniaci del modello e della marca. Se sei agli inizi, non impazzire: scegli un set base, sperimenta, e poi capirai da solo quali variazioni possono migliorare la tua esperienza.

Quanto Vuoi Spendere?

Diciamocelo, anche il portafoglio fa la sua parte. Se acquisti una tavola base con una pinna singola fissa, magari spenderai un po’ meno. Se invece vuoi un modello con tre pinne rimovibili e magari set di pinne di ricambio, il costo potrebbe salire. Alcune persone entrano nel vortice degli upgrade, provano diverse pinne in carbonio, in vetroresina, in plastica rinforzata. È un hobby affascinante e può dare soddisfazioni, ma non è sempre necessario. Se hai un budget contenuto, una buona tavola gonfiabile con una pinna centrale di qualità può regalarti ore e ore di puro divertimento, senza prosciugare il conto in banca.

Il Mio Consiglio Finale: Prova, Sperimenta, Sbaglia

Eccoci arrivati, forse, al nodo della questione. Non esiste una scelta definitiva e assoluta. Per molti, il trucco è sperimentare. Se hai amici che possiedono SUP di vario tipo, fatti invitare a provarli. Se c’è un circolo o un negozio che organizza demo day, partecipaci. Solo testando con mano (e con i piedi) potrai capire davvero le differenze. Spesso ci si fa un’idea a priori e poi, una volta in acqua, ci si innamora di sensazioni inaspettate.

Potresti scoprire di amare la linearità della single fin, perché ti senti sicuro e concentrato sulla pagaiata. Oppure, potresti divertiti da matti con tre pinne, trovando un ottimo equilibrio fra stabilità e prontezza nel cambio di direzione. E non è detto che una volta presa una strada non si possa cambiare idea. C’è chi, dopo mesi di SUP a pinna singola, aggiunge poi le pinne laterali per provarle e non torna più indietro. E viceversa.

Conclusioni

Alla fine, non voglio dirti che una configurazione superi per forza l’altra. Ognuna ha vantaggi, inconvenienti e sfumature che la rendono peculiare. Se cerchi la massima facilità di trasporto e montaggio, se ti piace la sensazione di scorrevolezza in acqua piatta, la singola pinna è una compagna perfetta. Se invece vuoi versatilità, manovrabilità sulle onde piccole o semplicemente preferisci sentirti più radicato in virata, tre pinne faranno al caso tuo.

Oltretutto, molte tavole all-round ti danno entrambe le opzioni: puoi usare una sola pinna, oppure tutte e tre, cambiando configurazione secondo le esigenze del giorno. Questo è un bel vantaggio, specialmente se la tua voglia di esplorare non si limita a una sola tipologia di spot o di condizione meteo. E, come accennavo prima, la spesa può variare in base alle tue scelte.

Se vuoi davvero un suggerimento concreto: non fossilizzarti sulla ricerca della perfezione. Divertiti, trova una tavola con un buon rapporto qualità/prezzo (tantissimi marchi affidabili sul mercato), dai importanza al tuo benessere fisico mentre remi e non dimenticare di portare con te un giubbotto di galleggiamento o un leash di sicurezza. Non c’è nulla di peggio che rovinarsi un’uscita per una disattenzione.

Ricordati: il SUP non è soltanto un’attività sportiva, ma un’occasione per entrare in sintonia con l’acqua, con il paesaggio e, perché no, con te stesso. Alcuni usano il SUP come forma di meditazione in movimento, altri come allenamento cardio e muscolare completo. C’è chi lo fa per passione, chi per staccare la spina dalla routine quotidiana, chi per godersi una bella giornata di sole in compagnia degli amici.

Filed Under: Guide

Primary Sidebar

Categorie

  • Attrezzatura
  • Guide

Guide Principali

Come Scegliere un SUP Gonfiabile
Come Scegliere una Pagaia SUP
Come Scegliere Pinne SUP
Come Scegliere Pompa per un SUP Gonfiabile
Come Scegliere Sacca per Tavola da SUP
Come Scegliere una Tavola da Sup Rigida
Come Trasportare un SUP Gonfiabile

Footer

Pagine

  • Contatti
  • Cookie
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più