In questa guida spieghiamo come scegliere il migliore SUP gonfiabile per le proprie esigenze.
Il SUP, acronimo di Stand Up Paddle, è un’attività davvero molto divertente e comoda. Soprattutto se sei un appassionto dell’acqua, e se reputi il surf troppo complesso, questo è lo sport che fa per te. Di contro, al momento di scegliere la tavola da SUP giusta per te, potresti incontrare qualche difficoltà. Questo perché troverai in commercio sia i SUP rigidi che quelli gonfiabili. Oggi ci concentreremo sui secondi, ovvero ti spiegheremo come scegliere un SUP gonfiabile.
Vantaggi dei SUP Gonfiabili
Prima di vedere come scegliere quello giusto per te, dovresti capire anche il perché preferire un SUP gonfiabile ad uno rigido. Nello specifico, il SUP gonfiabile è l’ideale per chi si avvicina per la prima volta a questo tipo di attività. Questo è dovuto al fatto che sono molto comodi da usare, specialmente se non hai mai provato le tavole rigide. Considera anche che gli Stand Up Paddle gonfiabili sono molto versatili, in quanto si adattano a diverse discipline in acqua.
Un altro vantaggio di un SUP gonfiabile è sicuramente il trasporto. Infatti, prima del montaggio, la tavola ha dimensioni molto contenute e compatte, entrando in un apposito zaino insieme alla pompa alla pagaia ed agli accessori di assemblaggio e gonfiaggio. Queste tavole, poi per il loro tipo di costruzione che le rende inaffondabili e resistenti agli urti, vengono usate da esperti nei torrenti.
Naturalmente, se stai cercando una tavola da SUP performante, quella gonfiabile potrebbe non essere la scelta migliore. Se hai intenzione di fare SUP in modo serio, infatti, potresti trovare le tavole gonfiabili abbastanza frustranti. Questo perché i colpi dati dall’acqua e dalle onde vengono assorbiti meno rispetto alle tavole rigide. Inoltre, cavalcare le onde più grandi potrebbe comportare molte difficoltà, per via dello spessore. Al contrario, se ti trovi in una situazione di mare piatto, i SUP gonfiabili sono molto divertenti e facili da usare. Ecco perché oggi ti daremo alcune dritte per scegliere un SUP gonfiabile adatto alle tue esigenze.
Ultimo aggiornamento 2023-09-03 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Come Scegliere un SUP Gonfiabile
La prima regola è concentrarsi sulle dimensioni, e questo vale per qualsiasi tavola in commercio, rigida o gonfiabile. La dimensione giusta viene sempre data dal rapporto tra tavola, peso e altezza di chi la utilizza. Le tavole per adulti dovrebbero essere dunque più grandi rispetto alle tavole per bambini. Se le dimensioni sono eccessive o troppo contenute, governare il SUP risulterà impossibile.
Come regola generale, un peso corporeo compreso tra 65 e 90 Kg dovrebbe sempre contare su una tavola SUP di circa tre metri. In caso di peso inferiore a 65 Kg, meglio scegliere una tavola più corta. Se il peso eccede 90 Kg, invece, è il caso di scegliere SUP grandi, con una lunghezza di circa 3,5 metri. Tuttavia, le misure ideali potrebbero variare in base all’uso che farai della tua tavola SUP. In linea di massima possiamo dire che più un Sup è corto, più è manovrabile e reattivo ai più piccoli spostamenti della pagaia. Al contrario, più il sup è lungo più è veloce, ma difficile da manovrare.
La larghezza media di una tavola da Sup gonfiabile è 30 pollici, cioè 76 cm. Si trovano però anche tavole con larghezze maggiori, cose che le rende più stabili. Da segnalare poi che più la tavola è stretta, più la scivolata sull’acqua sarà performante.
Poi c’è un altro fattore che devi tenere a mente, ovvero lo spessore. Le tavole SUP gonfiabili hanno di solito uno spessore compreso tra 10 e 15 centimetri. Le tavole più spesse sono generalmente più rigide e ti danno una sensazione di maggiore equilibrio sull’acqua. In pratica, se sceglierai una tavola spessa, ti sembrerà quasi di cavalcare una tavola rigida. Se sei abituato alle tavole SUP rigide, non dovresti avere alcuna difficoltà ad abituarti al cambiamento. Se invece sei un principiante, sappi che le tavole gonfiabili con spessore da 10 centimetri sono perfette per prendere equilibrio e per alzarti in piedi.
Un altro elemento considerevolmente importante è la pressione massima di gonfiaggio del SUP. Essa viene misurata in PSI e rappresenta il livello entro il quale puoi gonfiare la tavola. Quando si analizza questo aspetto, i livelli più alti di PSI indicano la possibilità di contare su tavole quasi rigide. Considera, però, che il massimo è sempre pari a 15 PSI. Nonostante la sensazione di stare sopra una tavola quasi rigida, ottieni anche un vantaggio in termini di peso. Queste tavole sono infatti molto più leggere rispetto a quelle tradizionali.
Ovviamente dal livello di pressione dipende anche il tipo di pompa che devi usare per gonfiare il SUP. Con una pompa a mano può essere davvero impegnativo gonfiare un SUP con alti livelli di PSI. Se preferisci risolvere questo problema, puoi comunque acquistare una pompa elettrica separata. Risulta essere una spesa che è consigliabile affrontare, perché farai un favore alle tue braccia e ai tuoi lombari.
Bisogna poi segnalare che spesso è necessario procedere al gonfiaggio anche a distanza di pochi giorni, perché alcune tavole tendono a perdere pressione piuttosto rapidamente. Scegliere un SUP gonfiabile in grado di mantenere la pressione per più giorni è ovviamente una comodità importante.
Poi c’è da considerare anche la tipologia di superficie della tavola. Un fattore molto importante, ai fini della scelta di un SUP gonfiabile. Le tavole migliori sono infatti dotate di un film protettivo anti scivolo. Risulta essere un elemento noto come pad di trazione e nelle tavole più costose arriva a coprire tre quarti della superficie del SUP. Alcuni SUP montano anche dei gadget aggiuntivi, come i supporti per la canna da pesca e la custodia impermeabile per la videocamera.
Le tavole da SUP, proprio come accade con quelle da surf, possiedono sempre in dotazione delle pinne. Si tratta delle canoniche alette che servono per solcare le acque. Non tutti i SUP hanno lo stesso numero di pinne e non sempre si trovano nella stessa posizione. La configurazione delle ali dipende sempre da come deve essere usata la tavola da SUP. Di solito, i SUP gonfiabili con tre pinne sono quelli che ti consentono di fare svariate attività, compreso il surf.
Al contrario, quelli con meno pinne sono più adatti ad uno specchio d’acqua piatto e con poche onde. Va anche detto che spesso le pinne nei SUP gonfiabili sono removibili. Anche la forma di un SUP potrebbe essere diversa da tavola a tavola. Diciamo che i classici SUP sono quelli ampi. Questa forma è infatti la migliore per rimanere in equilibrio sull’acqua. Di contro, esistono anche dei SUP particolari che somigliano molto ai kayak. In questo caso si tratta di SUP detti velocisti, che vengono usati dagli appassionati di surf.
I prezzi delle tavole SUP gonfiabili partono da circa 250 euro fino a superare i 350 euro. In ogni caso, considera che sono comunque molto più economiche rispetto alle tavole rigide, che partono da 450 euro e arrivano a sforare 1000 euro. Chiaramente, vista la loro economicità, ti conviene sempre puntare su un prodotto di marca. Evita i SUP gonfiabili a basso costo, perché si usurano facilmente e sono di scarsissima qualità.
Se sei un principiante, dovresti scegliere una tavola gonfiabile dotata di coda stretta e di naso ampio. Questo ti aiuterà a procedere in modo fluido sulle onde, senza grossi problemi in termini di equilibrio.
Se sei un principiante, inoltre, potresti faticare nel gestire i SUP con tante pinne. In questo caso, molto probabilmente ti conviene cominciare da un SUP con un numero inferiore di alette. Chiaramente dovrai anche fare attenzione alla finalità del SUP. Alcune tavole sono progettate per il surf, altre per attività più placide come la pesca. Infine, ti conviene valutare anche l’insieme di accessori montabili su quella specifica tavola.
Tavole da SUP e Specialità
Nell’evoluzione dello sport del SUP si sono affermate numerose discipline, con attrezzature e dinamiche differenze. Questo non significa che non si possano fondere tra loro le varie discipline e tecniche di conduzione o che che non sia possibile utilizzare indistintamente una Tavola dedicata per una data specialità per altre.
Cruising
Letteralmente diporto, si tratta di una delle attività più piacevoli da fare con il SUP.
Il Cruising è lo spostamento, detto anche Point to Point, non solo al Mare ma anche in Laghi, Fiumi, bacini artificiali ed ogni specchio d’acqua che permette di pagaiare.
Per questa modalità di utilizzo sono consigliate Tavole stabili e ampie, in grado di garantire un elevato livello di comnodità durante le escursioni.
Questi modelli sono progettati per navigare in tutte le condizioni, sono particolarmente adatti ai principianti, sono abbastanza larghi e lunghi per assicurare una buona stabilità e scorrevolezza.
Le Tavole Allround hanno misure tra i 9’2’’ e 12’ pollici, ovvero 2,79/3,66 metri.
Racing
Il Racing si divide in varie discipline, sia Long che Short Distance, per mettere a confronto gli atleti su dei percorsi prestabiliti.
In questo caso è l’aspetto agonistico che prevale e la velocità è più importante della comodità.
Le Tavole indicate per il Racing sono Tavole di 12,6 piedi, cioè 3,81 m, e di 14 piedi, cioè 4,27 m, con una forma studiata per assicurare la massima scorrevolezza e direzionalità.
Wave
Il Waveriding, letteralmente cavalcare le onde, è una disciplina molto divertente.
Date le dimensioni della tavola da SUP si possono surfare facilmente anche piccole onde, come quelle che si trovano in una tipica giornata mediterranea.
Le Tavole progettate per il SUP Surfing sono spesso corte, mostrano un Nose, cioè la punta, e un Tail, cioè la coda, più stretti e un Rocker, la curvatura della Tavola, più accentuato.
Per i SUP Wave si utilizzano Tavole con misure comprese tra 9 pollici e 10’6” piedi ovvero dai 2,74 ai 3,20 metri circa.
Down Wind
Navigare in down wind significa effettuare una traversata con la sola andata in condizione di vento e Mare di poppa.
Il down wind, se affrontato con l’attrezzatura e l’allenamento giusto, risulta essere un’esperienza molto affascinante.
Le tavole progettate per questa disciplina si caratterizzano per elevata fluidità, velocità e direzionalità.
Per questa specialità è comunque possibile utilizzare anche le Tavole Race e Allround.
SUP e Fitness
Oggi le Tavole da SUP vengono impiegate per allenamenti di Yoga e Pilates.
Si tratta di discipline che possono essere praticare sia in Mare che su Laghi e Fiumi, anche in gruppo.
Per questa specialità si utilizzano tavole di grandi dimensioni e molto stabili.
Si tratta di una disciplina particolarmente indicata per le tavole da SUP gonfiabili.
SUP Sailing
Alcune Tavole da SUP sono accessoriate con scassa d’albero o di un foro filettato, al quale è possibile montare una vela da Windsurfing.
Una Tavola da SUP equipaggiata con un sistema di ritegno, scassa d’albero o foro filettato, per una Vela, permette l’uso di Vele specifiche da Windsurf con una superficie massima di 6 mq.
L’unica attenzione è quella di utilizzare questo tipo di SUP solo con venti moderati, da 6/7 Nodi fino a 12/15 massimo.
Fishing
Consiste nella la pratica della pesca utilizzando una Tavola da SUP.
Molte aziende hanno messo in commercio delle tavole da SUP dedicate alla pesca, molto stabili, dotate di innesti per seggiolini e canne da pesca, oltre che equipaggiate di sacche multifunzione per conservare le attrezzature per pescare.
Queste Tavole sono di dimensioni molto ampie, caratteristica da cui deriva una stabilità piuttosto elevata.
Torrentismo
Lo Stand up Paddle può essere anche impiegato nei torrenti.
Si tratta di un ambito in cui la fanno da padroni i SUP gonfiabili. Questi, infatti, garantiscono la sicurezza personale dello sportivo e la sicurezza strutturale della Tavola, molto resistente agli urti su rocce e pareti.
In commercio si trovano comunque anche Tavole in Polietilene molto resistenti agli urti, che possono essere utilizzate nei Torrenti.
Recensione Migliori SUP Gonfiabili
Vediamo ora quali sono i migliori sup gonfiabili disponibili in questo momento sul mercato.
Hydro Force Aqua Journey
Hydro Force Aqua Journey è un SUP gonfiabile dall’ottimo rapporto tra qualità e prezzo, leggero e stabile.
La tavola è lunga 2,74 metri, larga 76 cm, ed alta 15 cm.. Si tratta quindi di un prodotto che non può essere di certo considerato piccolo, ma le sue misure sono necessarie per garantire una grande stabilità. Da questo punto di vista conta in modo particolare la larghezza della tavola, uno degli aspetti in assoluto più importanti per quanto concerne la sicurezza a bordo e la già citata stabilità. Inoltre, le misure in questione la rendono una delle tavole gonfiabili più spaziose in circolazione, il che ti permetterà di assumere a bordo svariate posizioni. In sintesi, va incontro sia ai principianti che agli esperti, già abituati a condurre sulle onde un modello gonfiabile.
Il giudizio è positivo anche per quello che riguarda la qualità dei materiali e della struttura, dato che Hydro Force Aqua Journey può contare sul PVC. Si tratta di una scelta a dire il vero abbastanza frequente nella realizzazione dei SUP gonfiabili. Inoltre, è importante sottolineare che l’azienda ha deciso di arricchire questa tavola con alcune novità ad alto tenore tecnologico, come i sistemi Inflatashield, Fortech e Tritech. Queste tecnologie consentono di contare su un SUP con uno spessore del PVC superiore alla media, il che va ovviamente a vantaggio della robustezza.
Nonostante lo spessore elevato, però, il SUP gonfiabile Hydro Force Aqua Journey non rinuncia alla leggerezza, rivelandosi una tavola molto durevole ma anche pratica, maneggevole e facile da trasportare. Inoltre, la comodità a bordo viene favorita da una superficie particolarmente liscia e confortevole al tatto con la pelle. Lo spessore superiore è dovuto alla sovrapposizione di più strati di PVC, misti a poliestere, cosa che consente di ottenere un SUP gonfiabile molto più rigido e stabile rispetto ai prodotti della concorrenza. Le finiture vengono invece impreziosite dalla già citata tecnologia Inflatashield, che regala un ulteriore strato protettivo alla gomma, aumentando ancora di più la durata della tavola. In altre parole, se stai cercando una tavola da SUP robusta ma molto pratica e leggera, allora sappi che apprezzerai Hydro Force Aqua Journey.
Spendendo una cifra non esagerata, ti porterai a casa un SUP gonfiabile dotato di caratteristiche superiori alla media e di una serie di funzionalità più uniche che rare. Per prima cosa, è molto difficile trovare delle tavole con un design così elegante e particolare, anche per via delle finiture, come detto di qualità elevato.
La superficie della tavola in termini di aderenza è strepitosa, e il SUP è ovviamente dotato di maniglie per facilitare le operazioni di trasporto e di trascinamento fuori dall’acqua. Le pinne sono tre in totale e sono fisse, oltre che delle medesime dimensioni, e ci sono gli anelli per fissare il cavo di sicurezza.
Naturalmente non puoi aspettarti le stesse prestazioni di un SUP rigido, dato che i modelli gonfiabili perdono qualcosa da questo punto di vista. Di contro, le prestazioni di questa tavola raggiungono un livello comunque notevole per la categoria di riferimento. E non potrebbe essere altrimenti, considerando che si parla di un modello maneggevole e facile da usare, ma al tempo stesso dotato di una stabilità rara nel campo dei SUP gonfiabili. Inoltre, la sua resistenza può essere quasi paragonata ad un SUP rigido, per merito della struttura a più strati e per le tecnologie elencate poco sopra. Restando in tema di prestazioni, è importante sottolineare che chi esperienza riuscirà a governare senza problemi il SUP anche sul mare mosso e con onde mediamente impegnative. Il tutto per via dell’elevato grado di controllo offerto da Hydro Force Aqua Journey, che facilita doti come la reattività.
In conclusione, anche queste doti sono praticamente uniche, visto che è molto raro trovare dei SUP gonfiabili stabili e utilizzabili sul mare mosso o in condizioni comunque complesse.
Ultimo aggiornamento 2023-09-03 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Bluefin SUP Cruise 500
Bluefin SUP Cruise 500 è la soluzione giusta per chi cerca un SUP gonfiabile professionale, un prodotto di alto livello.
Per iniziare, bisogna sottolineare la struttura, affusolata e con le estremità leggermente appuntite, e la presenza di tre pinne direzionali sulla coda.
Questo tipo di struttura fa in modo che con questo SUP sia possibile raggiungere velocità elevate.
Per quanto riguarda le dimensioni, la tavola misura 4,57 metri di lunghezza, 89 cm di larghezza, e 15 cm di spessore. Si tratta quindi di una tavola piuttosto grande.
La tavola è realizzata con un PVC di qualità, in gradi di resistere agli urti.
La finitura della tavola è laminata, in modo da garantire la massima resistenza ai raggi.
La portata massima è di 190 chili, decisamente superiore alla media.
Nella confezione, oltre alla tavola, sono presenti il laccio per la caviglia, un sediolino ergonomico da fissare sulla tavola per trasformarla in un kayak, una pompa ad alta pressione
una pinna in alluminio, la pinna direzionale e una comoda sacca per il trasporto.
Ultimo aggiornamento 2023-09-03 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Aqua Marina Vapor
Spesso quando si compra un SUP si tende ad andare al risparmio, ma senza considerare che per una piccola differenza economica si rischia di portare a casa un prodotto destinato a durare poco e incapace di offrire delle buone prestazioni. Per questo motivo, prodotti di livello come Aqua Marina Vapor meritano eccome un piccolo sacrificio economico, come avrai modo di scoprire leggendo le sue caratteristiche tecniche.
Il primo aspetto da studiare, prima di decidere se comprare o meno un certo modello di SUP gonfiabile, sono le sue dimensioni. Da questo punto di vista il SUP Aqua Marina si caratterizza per dimensioni molto ampie, con lunghezza pari a 11 piedi. In realtà una lunghezza così elevata richiede comunque un approfondimento, perché potrebbe rivelarsi un vantaggio ma anche uno svantaggio. Da un lato è perfetta per attività rilassanti come lo yoga in acqua o il touring, ma dall’altro la tavola in questione è poco adatta per cavalcare le onde. Soprattutto se si pecca in termini di esperienza, visto che la gestione sul mare mosso è abbastanza complessa.
La larghezza, invece, è in media con altre tavole e comunque si tratta di un aspetto abbastanza marginale, mentre conta molto lo spessore della tavola da un punto di vista di stabilità. A dire il vero il SUP gonfiabile Aqua Marina non è soltanto stabile, ma anche dotato di una buona reattività di base, a patto di utilizzarlo sul mare calmo. Ritornando allo spessore, questo corrisponde a 4 pollici ed è una buona notizia, nonostante vi siano dei modelli che arrivano fino a 6 pollici.
Anche in termini di qualità ci troviamo davanti a un SUP davvero notevole, soprattutto se si considera la solidità della struttura, realizzata in PVC. Si tratta di un materiale piuttosto comune tra i SUP gonfiabili, ma con questo prodotto si innalza la qualità complessiva della struttura, così da aggiungere robustezza senza andare a discapito della maneggevolezza. Bisogna sottolineare anche la grande qualità delle cuciture, spesso sottovalutate da chi compra un SUP. Ma gli esperti sanno bene che la presenza di cuciture approssimative e di scarsa qualità può compromettere la solidità della struttura, e dunque vanificare gli enormi vantaggi garantiti da un materiale come il PVC. Di fatto, la tavola da SUP Aqua Marina può essere considerato praticamente indistruttibile, e questo lo rende con tutta probabilità il modello più robusto in questa categoria.
Per quanto riguarda le altre caratteristiche tecniche, sappi che il SUP Aqua Marina monta un pad in schiuma EVA davvero notevole, non solo come dimensioni, ma anche in termini di prestazioni. L’aderenza come detto è davvero strepitosa, e lo si capisce anche leggendo le tantissime recensioni positive di chi ha deciso di acquistare questo SUP. Inoltre, una migliore aderenza corrisponde anche ad una maggiore capacità di controllo, nonostante, come detto, serva esperienza per condurlo su acque agitate. Come se non bastasse già questo, la struttura della tavola prevede la possibilità di montare un sedile per kayak, il che rappresenta un’ottima notizia. Naturalmente avrai la possibilità di collegare anche il cordino di sicurezza, mentre le pinne in dotazione sono tre. Queste rendono ancora più stabile e gestibile il SUP.
Ultimo aggiornamento 2023-09-08 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Hydro Force Oceana 330
Hydro Force Oceana 330 è un SUP di fascia media che presenta alcune caratteristiche interessanti e che rappresenta quindi una soluzione molto interessante per chi non vuole spendere troppo.
Per iniziare, è importante sottolineare che si tratta di una tavola che può essere trasformata in Kayak, grazie al sediolino presente all’interno della confezione.
Per quanto riguarda le dimensioni, la tavola è lunga 3,05 metri, larga 84 cm, ed alta 15 cm, e regge fino a 110 chili.
Si tratta di un SUP realizzato in Tritech, dotato di tre pinne fisse che migliorano la stabilità direzionale della tavola e che rendono l’utilizzo semplice anche per i principianti.
Ultimo aggiornamento 2023-09-03 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
SUP Gonfiabili più Venduti
In questa tabella proponiamo una lista dei SUP gonfiabili più venduti online con il giudizio di chi li ha comprati.
Ultimo aggiornamento 2023-09-03 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API